October 02, 2018
Schedule of the seminaries
The programme of the seminaries "2019-2024: Le nuove sfide dell'Unione europea", directed by Prof. Paola Bilancia and organized by the Department of International, Legal, Historical and Political Studies of the University of Milan and by the Centre for the Studies on Federalism (Turin) is available at the link below.
read more
January 10, 2018
The book "Elementi di progettazione culturale. Metodologia e strumenti per il rispetto dei diritti culturali" is now available
The book "Elementi di progettazione culturale. Metodologia e strumenti per il rispetto dei diritti culturali" authored by Monica Amari, is now available. The book is published by Franco Angeli Editore.-------------------------------------------------------------Cosa significa oggi "progettazione culturale"? Significa utilizzare un metodo per affrontare tematiche attinenti la rigenerazione urbana, la rifunzionalizzazione di aree ed edifici abbandonati, lo sviluppo dei distretti sociali, la realizzazione di distretti turistico-culturali, la tutela dell'ambiente e del paesaggio, la centralità della società digitale, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale, la riscoperta dell'artigianato. Significa, soprattutto, avere uno strumento per la costruzione dell'identità culturale degli individui, dei territori e per la tutela e il rispetto dei diritti culturali.Correlati al tema dell'etica e della dignità umana, i diritti culturali diventano condizione giuridica e normativa per far sì che le istituzioni pubbliche e private, in un'ottica di sostenibilità culturale, riconoscano - e finanzino in modo adeguato - i processi culturali come elementi strutturali di un modello di sviluppo legato alla modernità. Il volume è diviso in due parti: nella prima vengono definiti e identificati i diritti culturali a livello internazionale, europeo e nazionale; nella seconda la progettazione culturale viene analizzata e inserita all'interno del più ampio e generale scenario delle politiche culturali. In relazione alla attività di progettazione culturale vengono descritti l'oggetto (il patrimonio culturale); lo spazio di azione (il territorio); gli attori (le persone giuridiche pubbliche e private); i sei tipi di azione (tutela, conservazione, valorizzazione, gestione, promozione, fruizione) all'interno delle quali può essere ideata e realizzata un'attività di progettazione culturale. Quindi, assumendo come riferimento il Project Cycle Management (PCM), viene proposto come modello guida il ciclo di progetto. Il volume si chiude con una ricognizione delle metodologie utilizzate in Italia e all'estero per valutare l'impatto della progettazione culturale e con due casi esemplificativi.
read more
September 29, 2017
Programme seminaries
The programme of the seminaries "Unione europea: tempo di riforme", organized by the Department of International, Legal, Historical and Political Studies of the University of Milan and by the Centre for the Studies on Federalism (Turin) is available at the link below.
read more
September 22, 2017
New article on cultural rights
The article "I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI E I NUOVI "DIRITTI CULTURALI" by S. Cavaliere has been published on Rivista AIC (n. 3/2017). The article can be viewed from the link below.The article will demonstrate the existence, in our legal system, of a right to access cultural heritage or  to culture. To do this, it will examine the decree law  n. 146 of 2015, "Urgent measures for the use of the historical and artistic heritage of the Nation," which included the opening of the cultural heritage essential public service in order to refer it to the regulations contained in the law n. 146 of 1990 (which governs the exercise of the right to strike in essential public services and safeguarding the rights of the person constitutionally protected), This right has its foundation in various international and European conventions, in the Republican Constitution and , especially, in the art. 9 Cost., taking the form of a social right. It therefore analyzed the perspectives that this "new right" may result in "material" cultural heritage and, especially, the possible consequences about to the competences between State and Regions, also considering art. 01 of the above decree, which included the protection, enhancement and enjoyment of historical and artistic heritage in the adequate levels of services related to the art. 117 Cost., C. 2, lett. m).
read more
June 19, 2017
New article on freedom of religion and religious clothing
The article "Quale tutela delle libertà fondamentali per i simboli religiosi? Considerazioni sulla decisione del Consiglio di Stato francese sul caso burkini" by L. Anello has been published on Stato, Chiese e Pluralismo confessionale (n. 22/2017). The article can be viewed from the link below.
read more