January 30, 2017
Call for papers - Democrazia diretta vs Democrazia rappresentativa
Disponibile al link sottostante la call for papers, aperta ai giovani studiosi, per il convegno internazionale "Democrazia diretta vs Democrazia rappresentativi. Profili problematici nel costituzionalismo contemporaneo".Il convegno si svolgerà il 13 e 14 marzo presso l'Università degli Studi di Milano.Gli abstract, di massimo 500 parole, devono essere inviati entro il 20 febbraio all'indirizzo mail: demdirettavrappresentativa@gmail.comGli esiti della selezione saranno resi noti entro il 28 febbraio.Coordinamento scientifico: Prof.ssa Paola Bilancia, Università degli Studi di MilanoIl convegno è organizzato dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo. Il convegno internazionale si pone l'obiettivo di affrontare le questioni di maggiore rilievo nell'ambito del tema del rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Il tema è stato, come noto, oggetto di ampio studio in dottrina: nondimeno, negli ultimi anni esso è tornato prepotentemente al centro del dibattito giuspubblicistico nazionale ed internazionale, tanto che appaiono opportuni una ricognizione ed un approfondimento dei nuovi punti problematici e delle possibili prospettive future. Eventi quali il referendum costituzionale italiano del 4 dicembre (che peraltro aveva ad oggetto una revisione costituzionale che si proponeva di riformare istituti quali il referendum abrogativo, propositivo e di indirizzo, oltre all'iniziativa legislativa popolare), il parziale ritorno allo strumento del referendum abrogativo, il referendum sulla Brexit (e la successiva pronuncia dell'Alta Corte che ha ritenuto necessario un passaggio parlamentare), i referendum "secessionisti" in Scozia e in Catalogna, le ultime elezioni presidenziali americane, lo scollamento tra rappresentanti e rappresentati che si sta registrando nelle maggiori democrazie occidentali (e, ormai da tempo, a livello europeo, nella forma del cosiddetto "deficit democratico"), sono indicativi di una crescente tensione tra cittadini ed istituzioni e di un ricorso sempre più frequente alla democrazia diretta che è forse sintomatico di una crisi della democrazia rappresentativa. In particolare, la posizione preminente della democrazia rappresentativa negli ordinamenti costituzionali contemporanei viene sempre più messa in discussione in favore di un coinvolgimento maggiore, se non addirittura prevalente, dei cittadini, attraverso un utilizzo (forse, in alcuni casi, addirittura strumentale) di istituti di democrazia diretta un tempo considerati finanche accessori. Anche alla luce di nuove forme di democrazia più o meno diretta che si affacciano sulla scena (quale ad esempio la cosiddetta "democrazia in rete") occorre interrogarsi sul futuro della democrazia rappresentativa, ed in particolare chiedersi se la crisi che essa sta attualmente vivendo sia un fenomeno contingente, o se invece sia sintomatica di una crisi strutturale, e sia quindi necessario un radicale ripensamento del sistema della rappresentanza tradizionalmente inteso.
read more
January 29, 2017
The slides for the first 3 seminars are now available
The slides for the first three seminars of the workshop "Sostenibilità culturale e diritti culturali" are now available in the "Events" section, on every single event's specific page.
read more
January 20, 2017
New article on multiculturalism
The article: "Diritto costituzionale e società multiculturale" by G. Cerrina Feroni, on Rivista AIC (n. 1/2017), is available at the link below.
read more
January 11, 2017
New article on the protection of cultural heritage
The article: "Gli Enti territoriali possono sottoporre a tutela gli immobili di interesse culturale presenti nel loro territorio? Il rapporto tra i poteri in tema di beni culturali in una recente decisione del Consiglio di Stato (con uno sguardo al d.d.l. costituzionale Renzi - Boschi)" by G. Sobrino, on Osservatorio costituzionale (n. 3/2016), can be reached from the link below. The paper analyzes a recent judgment of the State Council on the protection of cultural heritage. Drawing upon the analysis of this decision, it reconstructs the relationship between the competencies of the State and of the Regions and the Municipalities in this delicate matter after the reform of Title V of the Constitution of 2001, with a look - in conclusion – at the possible implications of the draft Constitutional reform approved by the Parliament in April 2016.
read more
January 03, 2017
New presentation on the valorization of cultural heritage
The presentation "Valorizzazione dei beni culturali" by A. Barbanente, at the "Stati generali del turismo" held in Pietrarsa from the 7th to the 9th of April 2016, can be viewed from the link below.
read more