30 Giugno 2016
Pubblicato il rapporto "Io sono cultura" 2016
Il Rapporto "Io sono cultura" 2016, preparato da Symbola-Fondazione per le qualità italiane e Unioncamere, che ogni anno indaga il valore economico della cultura in Italia e i principali trend in atto nei settori culturali è ora disponibile. Il Rapporto sarà presentato anche il 5 luglio a Macerata in occasione del Festival della Soft Economy.
leggi tutto
29 Giugno 2016
Nuovi contributi in tema di beni culturali
Si segnalano i seguenti contributi, disponibili sul sito di ASTRID (http://www.astrid-online.it)In materia di beni culturali: il testo dell'intervento del Capo del Dipartimento Immobili e Appalti della Banca d'Italia Luigi Donato, Il patrimonio artistico della Banca d'Italia tra Storia dell'Arte e Storia dell'Economia, in occasione della celebrazione del centenario di Palazzo De Gaetani, Sede di Genova - 10 giugno 2016 (http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/dona/donato_080616.pdf)   il testo dell'articolo di Marco Cammelli, L'avvio della riforma del Mibact: echi dalla periferia, pubblicato in Aedon n. 1/2016 (http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/camm/cammelli_aedon_1_20161.pdf)   il testo dell'articolo di Claudia Tubertini, L'assetto delle funzioni locali in materia di beni ed attività culturali dopo la legge 56/2014, pubblicato in Aedon n. 1/2016 (http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/tube/tubertini_aedon_1_2016.pdf)   il testo dell'articolo di Girolamo Sciullo, Direzione generale "unica" e soprintendenze "uniche", pubblicato in Aedon n. 1/2016 (alla pagina: http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/sciu/sciullo_aedon_1_2016.pdf)   il testo dell'articolo di Mirco Modolo e Amedeo Tumicelli, Una possibile riforma sulla riproduzione dei beni bibliografici ed archivistici, pubblicato in Aedon n. 1/2016 (alla pagina: http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/modo/modolo-tumicelli_aedon_1_2016.pdf)   il testo dell'articolo di Giacomo Bosi, Valore culturale e marketing dei beni creativi: prospettive di disciplina giuridica, pubblicato in Aedon n. 1/2016 (alla pagina: http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/bosi/bosi_aedon_1_2016.pdf)   il testo della Nota della Direzione, La riorganizzazione del Mibact alla prova dei fatti: l'amministrazione periferica, pubblicata su Aedon il 4 aprile 2016 (alla pagina:http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/reda/redazione_aedon_1_2016.pdf)   il testo dell'articolo di Cinzia Carmosino, Il completamento della riforma organizzativa del Mibact: i nuovi istituti autonomi e il rafforzamento dei poli museali, pubblicato in Aedon n. 1/2016 (http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/carm/carmosino_aedon_1_2016.pdf)   In materia di fondazioni liriche, politiche dello spettacolo: il testo dell'articolo di Francesca Sereno, Il (non) pubblico della lirica, questione centrale per il rilancio del settore, pubblicato su Il Giornale delle Fondazioniil 13 maggio 2016 (http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/sere/sereno_giornfond_13_5_16.pdf)
leggi tutto
17 Aprile 2016
Record di visitatori nel 2015 per i musei italiani
Sono stati quasi 43 milioni i visitatori che nel 2015 hanno scelto un museo italiano.Il dato è superiore ai quasi 41 milioni del 2014, anno che già aveva registrato un significativo rialzo rispetto ai quasi 38,5 milioni del 2013.Il flusso di visitatori ha generato incassi per 155 milioni di euro, incassi che il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha garantino saranno interamente reinvestiti in favore proprio delle strutture museali italiane.Per quanto riguarda i dati relativi alle singole Regioni, il Lazio si conferma prima Regione per visitatori e per introiti (19.750.157 ingressi e 62.838.837€ di introiti), seguita dalla Campania (7.052.624 visitatori e 35.415022 € di introiti), e dalla Toscana (6.738.862 visitatori e 29.890.419 € di introiti).Per quanto riguarda i tassi di crescita, il più alto incremento percentuale di visitatori si è avuto in Piemonte, con un aumento del 10% sull'anno passato.In cima alla classifica dei luoghi della cultura più visitati si collocano il Colosseo e gli scavi di Pompei: proprio i due siti che avevano dato origine, nell'estate del 2015, alla polemica che ha infine portato all'adozione del decreto legge n. 146/2015, con il quale la fruizione del patrimonio culturale è stata annoverata tra i servizi pubblici essenziali, che non possono essere soppressi in caso di esercizio del diritto di sciopero.In allegato il documento analitico con le statistiche degli accessi aggiornato al gennaio 2016.
leggi tutto
15 Febbraio 2016
A Torino i Caschi Blu della cultura
Sarà addestrata a Torino la task force ONU che si occuperà della difesa del patrimonio culturale a livello internazionale.I cosiddetti "Caschi Blu della cultura" faranno parte di un'unità speciale denominata "Unite for Heritage", e verranno addestrati presso la neonata ITRECH (International Training and Research Center of Economies of Culture and World Heritage).A dispetto del nome la nuova unità non interverrà a tutela del patrimonio culturale in situazioni di conflitto armato, e non potrà quindi risolvere crisi come quella che ha avuto ad oggetto la città di Palmira, coinvolta nella guerra civile siriana prima e negli attacchi terroristici del sedicente Stato Islamico poi.Oggetto degli interventi saranno invece situazioni quali disastri naturali, ai fini di contribuire a mettere in sicurezza il patrimonio culturale potenzialmente esposto a gravi rischi.L'unica funzione che l'unità potrà svolgere con riferimento a scenari di guerra sarà la valutazione dei danni ex post, e dunque a conflitto terminato ed in condizioni di sicurezza per i propri membri (che del resto non saranno solo militari, ma altresì accademici ed esperti del settore).In allegato il draft finale del Protocollo di Intesa, sottoscritto dal Ministro degli Affari Esteri, dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e dal Sindaco di Torino.
leggi tutto
09 Febbraio 2016
Ora disponibile il volume "Diritti Culturali e Nuovi Modelli di Sviluppo"
In data odierna è stato pubblicato ed è disponibile per l'acquisto il volume "Diritti Culturali e Nuovi Modelli di Sviluppo. La Nascita dell'Osservatorio sulla Sostenibilità Culturale", a cura della Prof.ssa Paola Bilancia.Il volume raccoglie numerosi contributi – differenti per carattere scientifico e per approccio metodologico – diretti ad esaminare le diverse declinazioni ed implicazioni del c.d. «sviluppo culturale sostenibile», al fine di elaborare forme di tutela giuridica, soluzioni politiche e modelli di crescita socio-economica legati alla cultura. L'opera intende celebrare la nascita dell'Osservatorio sulla sostenibilità culturale, id est una piattaforma di ricerca sorta presso l'Università degli Studi di Milano volta ad indagare i processi culturali nelle moderne società globalizzate attraverso un approccio multidisciplinare fondato sull'analisi giuridica, politologica ed economica, al fine di individuare gli obiettivi e gli strumenti per promuovere un moderno paradigma di sviluppo culturale. Muovendo dall'idea di preservare il passato ed interpretare il presente anche per le generazioni future, il tema della sostenibilità applicato alla cultura genera un nuovo ambito di indagine, di cui l'opera intende perimetrare l'oggetto. Si vogliono rintracciare i «dati culturali» che identificano i valori portanti del contesto di riferimento (beni materiali e immateriali, relazioni sociali, tradizioni storiche, memoria, spazio pubblico, etc.), che meritano di essere studiati nella loro specifica evoluzione ed interazione storico-sociale, in modo da comprenderne e orientarne lo sviluppo futuro. I processi culturali infatti, una volta innescati, generano non solo profitto e competitività, ma anche inclusione e coesione sociale, preservano e promuovono l'identità culturale e permettono il dialogo fra mondi culturali diversi, con ripercussioni sul piano politico ed etico. Integrando l'approccio teorico-istituzionale con l'analisi circostanziata di questioni giuridiche innovative e di prospettive sociali concrete, l'opera punta ad innervare la categoria meta-giuridica della sostenibilità culturale di contenuti giuridici razionali e di soluzioni politiche efficienti.I saggi raccolti nel volume comprendono:- Paola Bilancia, Diritto alla cultura. Un osservatorio sulla sostenibilità culturale.- Leonardo Salvemini, Sul concetto di sostenibilità.- Monica Amari, La sostenibilità culturale: un nuovo paradigma.- Corrado Caruso, Un Osservatorio sui rapporti tra Stato costituzionale e società multiculturale.- Filippo Scuto, Diritti culturali e multiculturalismo nello Stato costituzionale.- Francesca Sgrò, La duplice natura dei diritti culturali.- Chiara Galbersanini, Tutela e valorizzazione della diversità culturale.- Silvia Sassi, Il patrimonio culturale: per una sostenibilità dell'identità nazionale ed europea.- Federico Gustavo Pizzetti, Sostenibilità culturale e ragionevolezza scientifica nelle scelte «bio-giuridiche»: spunti di riflessione.- Marco Orofino, Diritto d'autore e sostenibilità culturale.- Davide Galliani, I beni culturali immateriali: il futuro alle nostre spalle?- Angela Di Gregorio, Memoria collettiva, identità e cultura nello Stato democratico.- Marzia Rosti, I diritti indigeni in America latina fra profili storici e dinamiche attuali.- Marco Sioli, La sostenibilità culturale negli Stati Uniti.- Giovanni Cavaggion, Il modello canadese di risposta al multiculturalismo.- Caterina Filippini, Tutela, valorizzazione e accesso alla cultura nelle Costituzioni degli Stati dell'Unione Europea.- Luciano M. Fasano, La sostenibilità culturale fra livello locale e nazionale: alcune considerazioni di policy.Il volume, edito da Edizioni Scientifiche Italiane (ESI) è disponibile al seguente indirizzo.
leggi tutto